In data da definire riprendono gli incontri settimanali : tutti i giovedì presso il Monastero delle Suore Benedettine di San Daniele ad Abano Terme (Pd) alle ore 21.00 e presto anche nel pomeriggio. Nel frattempo gli incontri si tengono presso la sede di Capriccio di Vigonza (Pd) il lunedì sera alle 21.00 con ingresso libero.
Indicazioni precise nel sito di MOVIMENTO SERENO (clicca qui) e dell'Accademia Italiana dell'Alimentazione Salutare (clicca qui). Per “alimentazione” intendiamo non solo quella a livello fisiologico, ma anche e soprattutto quella a livello psichico e spirituale.
I 7 movimenti della Guarigione:
1. Comunità
2. Perdono
3. Parola
4. Offerta
5. Consacrazione
6. Comunione
7. Missione
PROGRAMMA DEI GIOVEDI' DI SAN DANIELE
Il PRIMO GIOVEDI' DEL MESE ore 21.00: conferenze su argomenti di GEOMETRIA SACRA
a cura di esperti e ricercatori nel campo delle frequenze salutari. Si tratteranno argomenti di tipo tecnico e fisiologici riguardanti i processi di guarigione.
I GIOVEDI' DI MEZZO ore 21.00: meditazione e preghiere di guarigione
incontri esperenziali e riflessioni partecipative.
L'ULTIMO GIOVEDI' DEL MESE ore 21.00: serata PEOPLEINPRAISE - POPOLO IN LODE
si cantano i Salmi, messi in musica da musicisti esperti nelle frequenze di guarigione e tratti dal sito www.peopleinpraise.org alla pagina MEDITATION & WORSHIP (clicca qui).
http://musica.usiogope.it/album/chaire-yeshua
TRACCE E LINKS PER LA MEDITAZIONE DEL PADRE NOSTRO
Rosario del respiro
prima decina di respiri: aria naso
seconda decina di respiri: aria gola
terza decina di respiri: plesso – respirazione di pancia
quarta decina di respiri: cuore che si contrae ed espande – attenzione ai sensi
del cuore
quinta decina di respiri: preghiera esicastica (“Gesù Figlio del Padre, abbi pietà
di me!”)
Casetta di NAZARETH
TRE AVE MARIA
GLORIA AL PADRE
ENTRATA NELLA CASETTA – ATTRAVERSAMENTO DEL FASCIO DI LUCE -
IN BRACCIO A MARIA – PERCEZIONE CON I 5ENSI – COCCOLE
ABBRACCIO CON GESU' IL FRATELLINO MAGGIORE IN BRACCIO A MARIA
DIALOGO CON GESU' – SPORCO CHE SI STACCA DAL PANNO DENTRO AL
SECCHIO D'ACQUA E SALE IN SUPERFICIE – DISTACCO DEI PESI
ASCOLTO DI GESU'
DISCESA ED ENTRATA MANO NELLA MANO CON LA FAMIGLIA NELLA
STANZETTA DEL PADRE NOSTRO
UNIONE CON TUTTI I PADRE NOSTRO DEL MONDO E A TUTTE LE EUCARESTIE
CELEBRATE IN QUESTO MOMENTO...
Meditazione del Padre Nostro
La «recita» del Padre nostro trasfuso, per così dire, nei nostri centri vitali e la contemplazione del Cristo Energizzatore ci rende familiare il loro dischiudersi all'esperienza della preghiera profonda,
se è vero quanto afferma il Salmista:
«Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo Nome» (Sai 103, 1),
dove il «quanto è in me» indica gli organi interni, la struttura interiore dell'essere umano, in ultima istanza la sua fisiologia mistica, visto che si tratta di benedire il Nome divino.
Immagina il Tuo Signore che ti pone le Sue Mani sulla tua testa ed uyna luce si posa sulla sommità del tuo capo...
Poi ad ogni passaggio la luce scenderà e risalirà seguendo questo cammino:
1. Sommità del capo.
bwûn d'bwaschmâja
Padre nostro che sei nei cieli (traduzione letterale dalla lingua originale di Gesù , l'aramaico antico)
Dio fece posare sul capo la benedizione (Sir 44, 23).
Tengo fissa l'attenzione sulla sommità del capo e visualizzo
un fiore che sboccia offrendo i suoi petali alla luce
increata. Prendo coscienza del dono della paternità
divina e accolgo le benedizioni celesti. Mi percepisco
«figlio nel Figlio» e fratello di tutti i figli di Dio, dei quali
in questo momento sono portavoce: «Padre nostro!».
Posso lasciare riecheggiare le parole dell'inno: «Benedetto
sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha
benedetti con ogni benedizione nello Spirito santo»
(cf Ef 1, 3).
LINK A "PEACE": http://www.youtube.com/watch?v=dMCfFiWAYvk
2. Fronte
Nithkâdasch schmakh
il tuo nome è santo /
Porteranno il mio nome sulle loro fronti (Ap 22, 4).
Trasferisco l'attenzione all'altezza dell'intercilio e apro l'occhio interiore alla contemplazione del Nome/Volto divino,152 suscitando in pari tempo dorazione e sincero desiderio di vivere alla presenza del Signore, quale si manifesta nelle sue creature e nello svolgersi della storia umana. Posso riecheggiare il canto del «trisagio» proclamato dai serafini: «Santo, santo, santo è il Signore delle schiere angeliche» Os 6, 3).
LINK A "SANTO": http://www.youtube.com/watch?v=HRvYSesbgQA
3. Bocca-gola
Têtê malkuthakh
il tuo regno viene /
Con la bocca si professa la fede per la salvezza (Rm 10, 9).
Dischiudo le labbra nella proclamazione del Regno e, per
accoglierne degnamente i doni della Parola e del Pane,
invoco la grazia dello Spirito santo:
«il tuo santo Spirito viene su di me e mi purifica»
(variante a Lc 11, 3),
così che dalla mia bocca escano sempre parole «edificanti»,
«costruttive», tali da operare l'instaurazione del regno di
Dio sulla Terra.
LINK A "LUCE AI MIEI PASSI": vedi CD dei VERBUM PANIS
in alternativa: "BEATI " http://www.youtube.com/watch?v=H7bBXV6xb3w&list=PL115AC7E2EF7023F2
4. Cuore
Nehwê tzevjânach aikâna d'bwaschmâja af b'arha
La tua volontà si compie come in cielo così in terra
Porrò la mia legge nei loro cuori (Ger 31, 33).
Sosto nella visualizzazione del cuore e, suscitando una
disposizione interiore di fiducioso abbandono, mi apro
all'accoglienza docile e alla pratica gioiosa della volontà di
Dio che si manifesta in tutto «ciò che è buono, a lui gradito
e perfetto» (Rm 12, 2) e che comporta «che ciascuno
sappia mantenere il proprio corpo con santità e rispetto»
(1 Ts 4, 4).
E come dal cuore il sangue si irradia nell'intero corpo, così
tutte le mie membra vibrino all'unisono con il volere divino.
Ripeto con il cuore di Maria:
«Si compia in me la tua volontà» (cf Lc 1,38).
LINK A "Giovanni Paolo II - JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE": http://www.youtube.com/watch?v=K3jD3EWiRdg
5. Plesso
Haw-lan Lahma Haw-lan Lahma – Tu ci dai il pane
Dsunqanan Yaumana - per il nostro bisogno di giorno in
giorno
Dacci sempre di questo pane (Gv 6, 34).
L'attenzione si sposta ora sul primo dei centri vitali inferiori
per dischiuderlo al dono delle energie divine.
Là dove abbiamo ricevuto il nutrimento prenatale e dove si
opera il metabolismo degli alimenti, il Pane eucaristico
possa dispiegare in me tutta la sua efficacia rivitalizzante e
guaritrice.
LINK A "CREDO (VERBUM PANIS)": http://www.youtube.com/watch?v=hTK0dX0-TNs
(N.B.: a Medjugorje la Madonna ha detto che questa è la sua preghiera preferita...)
6. VISCERE
Washwok-lan Haubain - e perdoni a Washwok-lan Haubain - e perdoni a noi le nostre offese
Akana Dap Hnan – nell’istante in cui noi
Swakan L'hayawen - abbiamo perdonato coloro che ci
hanno offesi
Rinnova il tuo santo Spirito nelle mie viscere (cf Sai 51, 12-
13).
Raggiunte dall'invocazione del perdono, le «viscere» si
aprono alla riconciliazione dilatandosi nella carità e
vengono purificate dai sentimenti di ostilità, prepotenza,
rifiuto; da ogni traccia di impulsività, invidia, rancore; da
inclinazioni all'ira, alla lussuria, all'orgoglio.
Mi rivesto delle «viscere di Cristo»
(cf Col 3, 12-17).
LINK A "IL FIGLIO PRODIGO " : http://www.youtube.com/watch?v=_7v8yk-HhYE
7. CENTRO BASALE
Wela Taalan - e non ci lasci entrare
L'nisyona - in tentazione
Ella Pasan Min-bisha – ma nella tentazione ci strappi dal
maligno
Se non rinascete di nuovo, non potete vedere il regno di
Dio (Gv 3, 3).
Giunto al centro basale, prendo atto del rischio di essere
risucchiato nella pura materialità e quindi di venire
soggiogato dalle forze del Maligno che ostacolano ogni
anelito verso l'alto. Mi sottraggo alla tentazione invocando
l'aiuto divino nelle prove della vita e metto a fuoco quali
sono i mali che maggiormente mi insidiano:«Signore,
liberami!».
LINK A "SOLLEVAMI MARIA": http://www.youtube.com/watch?v=GBJBttvyxyY
Ripetendo la dossologia conclusiva
Poiché a te appartengono il regno,la potenza e la gloria nei secoli dei secoli,
visualizzo la risalita attraverso i centri vitali, prendendo atto di come hanno «vibrato» (tale è l'impatto della parola divina nel vissuto umano; cf Sai 19, 15), quali segrete trasformazioni stanno compiendosi in essi.
Posso privilegiarne uno, quello che si è rivelato più ricettivo o che avrei desiderato risultasse maggiormente coinvolto, e sosto in preghiera.
LINK A "AVUN (PADRE NOSTRO IN ARAMAICO di Spoladore"): http://www.youtube.com/watch?v=0Ut_TVWYDnM
RECITATO IN MUSICA: http://www.youtube.com/watch?v=EvzNutnQAV8
RECITATO NEL SILENZIO: http://www.youtube.com/watch?v=a19PHrQxmo0
Link alla presentazione completa in powerpoint sulla guarigione con il Padre Nostro: CLICCA QUI