Segnalateci rustici, piccoli alberghi in disuso o alla ricerca
di nuove gestioni, oppure altre opportunità ubicate in mezzo alla natura
(fuori dal centro abitato).
E' importante che l'ubicazione sia lontano dai grandi snodi stradali e dal
grande traffico, appartata rispetto alle località turistiche e residenziali
più frequentate e famose.
Lì fondaremo Case della Rinascita, ovvero una specie di modello di ospedale del futuro, inteso come un luogho dove ti curi veramente... insomma un posto dove una persona che si trova in un momentaneo (o cronico) momento di difficoltà e/o che pare aver smarrito la chiave della propria salute possa recuperarla in un clima familiare e condividendo esperienze residenziali immerse nella natura (collina/mare/laghi/montagna).
Metteremo a disposizione dei soci la casa per chi, durante il proprio cammino,
abbia necessità di fermarsi un attimo, prima di fare delle scelte o
dei cambiamenti importanti, cui la vita ti pone di fronte.
Spesso la malattia costituisce proprio questa opportunità. In questo
luogo cercheremo di creare le condizioni affinchè spirito, mente e
corpo possano essere immersi nel loro ambiente vitale naturale e dove si possa
favorire il recupero di questo equilibrio.
Buona e sana alimentazione (non solo a livello fisiologico, anzi soprattutto a livello psichico e spirituale), frequenze informative salutari di luce, suono, tatto... passeggiate al mattino a piedi nudi sull'erba, agricoltura ed animali, canto e buona musica, movimento, preghiera e meditazione, buone e calorose relazioni. Ma anche i dispositivi medici più all'avanguardia; inoltre i migliori integratori ed alimenti funzionali.
Dal 2013 sono in corso di realizzazione le prime Casa della Rinascita ad opera della Cooperativa "Il Valore del Dono" e
presso un Monastero Benedettino in provincia di Padova.
Nel 2010 è nato dal nopstro gruppo Movimento Sereno: In termine “Sereno” ci è stato ispirato dalla massima di San Benedetto da Norcia “Ora, labora et noli contristari” che significa appunto“Prega, lavora e sii sereno“. San Benedetto è il Patrono della Civiltà Occidentale, perchè è proprio dalla rete dei monasteri da lui costruita, che si sono formati quei centri da cui la civiltà occidentale ha tratto vitalità. Mentre in tutta Italia e a tutti i livelli imperversava la barbarie che segnava la fine dell’Impero Romano, attorno ai monasteri rinasceva e si riorganizzavano l’edilizia e l’economia, la cultura, le scuole, la medicina, gli ospedali, l’artigianato, l’agricoltura, il commercio, la spiritualità, in una parola: la comunità!
Oggi tutti assistiamo più o meno passivamente ad un fronte barbarico moltiplicato d’intensità: basti pensare alla politica e alle pubbliche amministrazioni, oppure a quali protocolli si usano nel campo della salute o per esempio al cibo spazzatura che viene rifilato alle giovani generazioni, per la prima volta nella storia umana, condannate a vivere meno delle generazioni precedenti… Pensiamo ancora alla scuola, alla devastazione dell’ambiente o dell’agricoltura…alle ingiustizie dell’economia.
Ebbene di fronte a tutte queste barbarie che ci invadono, intendiamo ricostruire simbolicamente e concretamente una nuova civiltà, questa volta globale a carattere locale, ripartendo ancora una volta dai Monasteri Benedettini e ricostruendo attorno ad essi dei nuovi esempi di Comunità.
Se desideri dare una mano al PROGETTO SUI MONASTERI BENEDETTINI oppure se desideri coinvolgerti nella Cooperativa "Il Valore del Dono" scrivici a info@centrostudisalute.it