chi siamo
comunicazioni
novità dal mondo

 

Home

 

Progetto Scuole & Talenti

LE NUOVE SCUOLE GENITORIALI LIBERTARIE, SCUOLE DEL BUON SENSO:

PER I GENITORI

Cerchiamo gruppi di genitori per formare nuove scuole elementari già a partire dall'anno scolastico 2010-2011 per le prime e seconde elementari.
Si tratta di scuole gestite dai genitori (anche se in realtà trattandosi di scuole democratiche, si pongono in essere dei meccanismi per cui sono i bambini stessi a decidere alla pari degli adulti, scelta degli insegnanti compresa!).

Normalmente bastano una quindicina di bambini (tra prima e seconda elementare) per ridurre il costo mensile per famiglia sui 200 euro/mese. Sono allo studio altre formule per ridurre i costi tramite un maggior coinvolgimento dell'attività docente da parte dei genitori e l'intervento di sponsor. Maggiore è il numero dei bambini, minori sono i costi.
(Comunque se consideriamo che cosa si spende oggi per mandare i nostri figli a ripetizione già alle medie... diciamo che prevenire è meglio che curare, fin da subito...!)

Il metodo di insegnamento prevede classi miste di età diverse perchè questo migliora le capacità di sviluppo ed apprendimento dei nostri figli.

Educare deriva dal latino "ex-ducere", che significa "trarre fuori". Noi nasciamo con tutto quello che ci serve per la nostra vita, già contenuto all'interno di noi stessi. Il problema è che sono rari quegli insegnanti che curano la scoperta dei nostri talenti, che a loro volta ci permettono di comprendere il progetto per cui siamo stati creati. Questo progetto educativo è la principale funzione sociale di questo tipo di scuola. Le informazioni necessarie per superare gli esami di stato saranno trasmesse facendo in modo che siano i bambini stessi a richiederle e comuqnue sempre con la forma del gioco.

A seconda dei metodi scelti è possibile fare un esame di stato annuale oppure solo al quinto anno.

La sede ideale di queste scuole sono i patronati parrocchiali, spesso poco utilizzati, ma molte lezioni si svolgono all'esterno (ambienti naturali, musei, biblioteche, studi professionali musicali ed artistici, ed altri itinerari inconsueti...). Le prime scuole nasceranno nei paesi in cui si riusciranno a coagulare dei gruppi significativi di genitori.

L'alimentazione verrà curata in modo attento, specie a livello psichico e spirituale in completa armonia con le famiglie.

Per iscriversi o segnalare interesse a partecipare a riunioni informative e/o ai gruppi di formazione scrivere al Centro Studi ( info@centrostudisalute.org ) o chiamare la segreteria di Movimento Sereno al Tel 049 2953614 Cell. 393 9920353 oppure ancora chiamare il cell. 329 5912776 (Antonella) oppure cell. 347 2683044 (Alessio).

 

PER GLI INSEGNANTI

L'insegnamento è molto impegnativo in quanto i bambini hanno la libertà di assistere o meno alle lezioni, quindi è richiesta una notevole capacità per esercitare il giusto potere di attrazione e coinvolgimento dei bambini.

L'esperienza è particolarmente adatta agli insegnanti dotati di notevoli doti e passione, spesso impossibilitati a realizzarle a causa dei "lacci e lacciuoli" che spesso alcune necessità burocratiche impongono alla scuola odierna.

Per segnalare il proprio interesse e disponibilità oppure per inviare il proprio curriculum, scrivere al Centro Studi (info@centrostudisalute.org) o chiamare la segreteria di Movimento Sereno al Tel 049 2953614 Cell. 393 9920353 oppure ancora chiamare il cell. 329 5912776 (Antonella) oppure cell. 347 2683044 (Alessio).


PER I BAMBINI

(stiamo attendendo i commenti da parte dei bambini che già frequentano questo tipo di scuole in diverse parti del mondo e da un anno anche in Italia, per poterli pubblicare in questa sezione).

 

PER CHI VUOLE SAPERNE DI PIU':

http://www.educazionelibertaria.org/

http://www.scuoladelbuonsenso.org/

http://www.educaresano.net/

 

MATERIALE DA SCARICARE PER PRESENTAZIONI E ORGANIZZAZIONE SERATE

(clicca qui per scaricare una presentazione dell'iniziativa Scuole del Buon Senso)

( clicca qui per bozze volantini serate informative )

 

PROSSIMO INCONTRO INFORMATIVO IN PROGRAMMA:

NON SONO PREVISTI INCONTRI IN QUESTO MESE

Richiedete un incontro informativo presso la vostra associazione, parrocchia, gruppo (usa questa email)

 SOVRANITA' SULL'EDUCAZIONE E LA SCUOLA.
"Educare ad essere. Valori ed esperienze per un'educazione libertaria"

IV° INCONTRO NAZIONALE DELLA RETE PER L'EDUCAZOINE LIBERTARIA A RIMINI SABATO 26 MAGGIO 2012 E DOMENICA 27 MAGGIO 2012

IV° incontro nazionale della Rete per l’Educazione Libertaria: 26-27 maggio 2012, RIMINI  (clicca qui)

La Rete per l’Educazione Libertaria  è felice di invitarti al 4° incontro annuale che quest’anno si terrà a Rimini. L’appuntamento è fissato per sabato 26  alle 15 presso il camping Maximum di Rimini in Viale Principe di Piemonte 57.  L’incontro finirà domenica 27 maggio nel pomeriggio. Ci troveremo per due giornate di confronto, riflessione e discussione su argomenti e problematiche relativi all’educazione libertaria.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO

Per iscriversi all’incontro è necessario compilare uno dei due moduli di seguito:
Abbiamo predisposto in alternativa una versione “per famiglie” del modulo:
Modulo iscrizione famiglie
E’ prevista una quota di iscrizione di 10€ da versare direttamente il giorno dell’incontro. C’è inoltre la possibilità di pernottare e/o pranzare/cenare presso la struttura con un contributo aggiutivo modico comunicando anticipatamente la propria adesione tramite modulo online. Termine previsto per le iscrizioni è  il 14 maggio.

 

Di seguito il programma delle due giornate (sono possibili aggiornamenti).

 

PROGRAMMA DELL’INCONTRO

 

Sabato 26 maggio

 

  • ore 15.00: Saluti e introduzione alla giornata (a cura di Ass. Zero in condotta e Gabriella Prati)
  • ore 15.45Intervento/intervista ai genitori e agli insegnanti della scuola democratica Kapriole - Friburgo, Germania (a cura di Irene Stella)
  • ore 16.30: Pausa caffé
  • ore 17.00: Avvio dei Gruppi di lavoro:

 

  • Presentazione EUDEC – rete europea per l’educazione democratica (moderatori Colin Hirsch e Marco Murdolo)
  • Come la ricerca universitaria affronta l’educazione libertaria (moderatrici Ilaria Milanesi e Sara Gioia)
  • Discussione sull’educazione libertaria a partire dal libro “Liberi di imparare” (moderano gli autori Francesco Codello e Irene Stella)
  • Il ruolo dell’insegnante in una scuola democratica (modera Marina Noussan, insegnante della scuola Kapriole di Friburgo)

 

  • ore 19:00Chiusura dei gruppi di lavoro e condivisione conclusioni
  • ore 20:00: Cena
  • dalle 21:00: Balli, chiacchiere, canti, risa, sonno

 

Domenica 27 maggio

 

  • ore 8.00: Colazione
  • ore 9.15-11.00: Avvio dei Gruppi di lavoro – prima parte:

 

  • La quotidianità in una scuola democratica - Proiezione documentario Kapriole
  • Essere genitori libertari (modera Francesco Codello)
  • Educazione libertaria e scuola statale: perché e come? (modera Maurizio Giannangeli)
  • Realtà in partenza o partite, spazio per confronto e scambio di esperienze (moderano Gabriella Prati – Saltafossi e Giulio Spiazzi – Kiskanu )

 

  • La scuola che vogliamo (interventi/testimonianze di bambine/i & ragazze/i delle scuole libertarie)

 

  • ore 11.15-13.00: Avvio dei Gruppi di lavoro – seconda parte:

 

  • Riflessioni su natura e tecnica nell’educazione libertaria (modera Filippo Trasatti)
  • Esperienze di scuole libertarie in altri paesi (modera Antonella Verdiani)
  • Il ruolo dei genitori nelle scuole libertarie (moderano i genitori di Friburgo)
  • Philosophy for children: una possibile esperienza di pensiero libero (modera Silvia Bevilacqua)

 

  • ore 13:00: Pranzo
  • ore 14:30: Conclusioni e saluti (modera Francesco Codello)

 

  • Chiusura gruppi di lavoro, condivisione conclusioni e presentazione del sito della rete

Sono previste pause caffè nell’ arco della giornata e uno spazio gioco per bambini.

 

PROGRAMMA COMPLETO - SCARICA IL PDF