Home

 


I SEGNI DI QUESTI TEMPI ED IL RISVEGLIO
Approfondimento degli eventi odierni e percezione dei cambiamenti. Dall'economia alla politica, dalla famiglia al lavoro, dall'energia all'ecologia, dalla comunità al tempo libero, dall'alimentazione alla salute...... tutto è spiritualità!  FREQUENZA DELLE SERATE:
(2° e 4° martedì del mese in zona bassa padovana in varie parrocchie della diocesi, e replica il venerdì della settimana successiva a Padova, Chiesa di San Lazzaro) sempre alle ore 20.45
RELATORI DELLE SERATE: Andrea Contin parroco di San Lazzaro, Padova; Andrea Del Grosso di Siena, esperto di comunicazione; Andrea Segato, predicatore in Solesino, Dario Bonomo di Este, bioarchitetto ed esperto nelle energie sottili, Francesco Codello, preside di Treviso, fautore  della Scuola libertaria del buon senso; Luca Dalla Libera, vicepresidente Arcipelago Veneto; Franco Verzella di Bologna, medico e ricercatore nel settore della medicina funzionale; Lino Bottaro ideatore e curatore del sito www.stampalibera.com;  Lucio Levorato esperto di alimentazione e curatore del sito www.centrostudisalute.org; Pierluigi Paoletti di Roma, economista ideatore e curatore del sito www.centrofondi.it , coordinatore nazionale di Arcipelago Scec.
 

Serata di presentazione del ciclo di incontri ad ingresso libero:
SABATO 26 SETTEMBRE 2009
PRESSO LA SALA PARROCCHIALE DI S.LAZZARO - Padova ore 20.45 sala parrocchiale sotto la chiesa.


Prima serata: martedì 22 settembre a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar
Replica:  venerdì 2 ottobre a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.
1. Premesse alla crisi economica globale 2009-2012 ed effetti locali. 
a cura di Lucio Levorato“Più sei nel problema, meno riesci a vederlo. Se lo riesci a vedere te ne liberi”
.
Su quali fondamenti si basa l'economia  odierna e come cambiarla.  I meccanismi PSICO-BIOLOGICI della dipendenza e della persuasione. Come funziona il consumismo e da quale processo spirituale è originato. Il meccanismo biologico del piacere: amiamo ciò che ci piace o ci piace ciò che amiamo? Origine del meccanismo della fretta. Il meccanismo delle tasse e delle crisi finanziarie. L'autonomia. La conquista della sovranità. La decalcificazione della ghiandola pineale. Il "vedere" nel Vangelo.  Questa è l'eterna difficoltà quando si tratta di illusione: per vederla, bisogna esserne al di fuori o al di sopra. Come aprire gli occhi sulle nostre illusioni. Come comprendere la nostra identità.
 
Scarica qui presentazione in powerpoint della serata
Link ai 3 video: la storia delle cose





Seconda serata: martedì 13 ottobre a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
La sede può subire variazioni, che saranno comunicate tempestivamente nel sito www.centrostudisalute.org e www.arcipelagoveneto.org
Replica:  venerdì 23 ottobre a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.

2.  Risposte alla storica crisi economica 2009-2012 a cura di Luca Dalla Libera e Lucio Levorato "Preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri. Spianate, rimuovete gli ostacoli sulla via del mio popolo”.

La rivoluzione copernicana del reddito di cittadinanza. L'economia tra scambio e dono. Il lavoro della casalinga. Definzione di "valore" nella Nuova Economia. Autonomia ed interdipendenza. I casi dell'isola di Guernsey  e del miracolo di Lourdes in Argentina. La conquista della sovranità territoriale condivisa. L'ecologia e l'ambiente. Cooperazione e competizione: quali sono i basamenti su cui poggiano nella nostra società? La paura genera competizione, ma anche cooperazione. Esiste nella nostra società un meccanismo concreto  primario ed automatico che crea solo competizione? E ... dal quale deriva la competizione nell'economia, nelle professioni, nella scuola, nello sport etc. ed in tutta la società? E' un meccanismo parassitico: qual'è?
 

Scarica qui presentazione in powerpoint della serata

Link ai 3 video:
TEST DI CONSAPEVOLEZZA Test Your Awareness Do The Test
L'INTERNO DELLA CELLULA the inner life of a cell
DANCING

 

Terza serata: martedì 27 ottobre a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
Replica:  venerdì 6 novembre a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.
3. LA NOSTRA SOVRANITA' POLITICA a cura di Luca Dalla Libera e Lucio Levorato "I politici sono i camerieri dei banchieri (Ezra Pound) 
Storia d'Italia degli ultimi decenni non ancora scritta nei libri di storia. Chi, dove e come sono stati scelti i nostri partiti ed i governanti dal dopoguerra in poi. La democrazia diretta partecipata. Il più grande movimento del mondo, il movimento senza maestro. La disoccupazione ed i meccanismi di competizione. I meccanismi del legame  con il crimine. L'87% di tutto il crimine è collegato alla droga. Chi soffre di abuso di droga soffre di fame spirituale. La fame spirituale, risultato della competizione, porta le persone alla droga. Un nome in una Holding, si occupa della droga nel mondo, nomina i governi ed i banchieri. Ha scritto la storia con la prima e la seconda guerra mondiale ed alcune guerre odierne. Non lo fa per soldi. Perchè allora? E soprattutto dov'è...?
 

Scarica qui presentazione in powerpoint della serata

Link ai 5 video:
ROBERT KENNEDY DISCORSO SUL PIL
JOHN KENNEDY DISCORSO SULLE NUOVE ENERGIE
COSSIGA E DRAGHI
AFGHANISTAN MISSING MILLION (NELLA SEZIONE DISINFORMAZIONE)
STAND BY ME



Quarta serata: martedì 10 novembre a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
Replica:  venerdì 20 novembre a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.
4. LA SOVRANITA' MONETARIA a cura di Luca Dalla Libera e Lucio Levorato "Datemi il controllo della offerta della moneta di una nazione e non mi interessa chi è che scrive le sue leggi" (Rotschild)‏
La moneta come dominio attraverso lo strumento del debito. La moneta come mezzo e come metro monetario. La creazione della moneta e la funzione fondamentale dell'interesse. Il Signoraggio primario, secondario e terziario. L'antimoneta. Una grande unità educativa si presenterà all'umanità non appena faremo i passi per cambiare le strutture politiche e specialmente economiche.
 

Scarica qui presentazione in powerpoint della serata

Link ai 3 video:
SPETTACOLO DI GRILLO DEL '98 Beppe Grillo spiega il Signoraggio - Macro Economia
GRILLO TORNA A PARLARE DI SIGNORAGGIO ottobre 2009 "Movimento 5 Stelle Il Programma" al 15° minuto del filmato spiega che con lo scec si risolve tutto!
LA FORZA DEL RIDERE "Bodhisattva in metro"


Quinta serata: martedì 24 novembre a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
Replica:  venerdì 4 dicembre a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.

5. FILIERE AGROALIMENTARI E SOVRANITA' ALIMENTARE
a cura di Luca Dalla Libera e Lucio Levorato  "Siamo ciò che mangiamo"(Ludwig Feuerbach)
I sistemi per la disgregazione pianificata e la riconquista della sovranità alimentare. Ricostituzine delle filiere locali. Gli empori "Sapore del cuore". Alimentarsi con intelligenza e come nutrirsi in modo sano nel mondo di oggi. Il cibo ideale. Il cibo vivo ed il cibo locale. Il cibo e l'energia. Siamo energia, siamo ciò di cui ci alimentiamo. I legami biologici tra Alimentazione del corpo fisico, della psiche e dello spirito.

Scarica qui prima presentazione in powerpoint (filiere locali) della serata

Scarica SERATA 1 presentazione in powerpoint (alimentazione) della serata

Link ai video:

L'INTERNO DELLA CELLULA the inner life of a cell
HEARING TEST
LA MATRICE GEOMETRICA DELL'UNIVERSO

file in excel: FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE

composizione dei principali cibi, tabelle indici glicemici, etc.: clicca qui

 

 
Sesta serata: martedì 15 dicembre a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
6. ALIMENTAZIONE, ACQUA E SALUTE. LONGEVITA' ED INVECCHIAMENTO.  a cura di Luca Dalla Libera e Lucio Levorato  "Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo" ( Ippocrate). 
Cibi acidificanti o alcalinizzanti. Antibiotici o centrifughe. Antiossidanti e radicali liberi. Le Vitamine ed i fitorimedi. . Cibi e sistema immunitario, cibi muco e catarro, colesterlolo. Apparato cardio-circolatorio, dieta alimentare e stile di vita. Lo zucchero ed il sale. Gli additivi, le tossine, i metalli pesanti, gli ormoni,  i grassi idrogenati, i grassi saturi ed insaturi. Il ruolo dell' acqua. L'agricoltura e gli estrogeni. Cibo e televisione.  La gente muore molto prima di quanto farebbe normalmente perché lo stress della competizione uccide la spontaneità della vita. Il meccanismo biologico endocrino della competizione nel corpo umano. I problemi fisici legati all'identità.
Seconda serata:  venerdì 18 dicembre a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.UNA VIA PER RAGGIUNGERE E MANTENERE LA SALUTE ATTRAVERSO L'ALIMENTAZIONE a cura di Franco Verzella.
In questa serata introdurremo il nostro viaggio all'interno di una stupefacente recente disciplina scientifica: la Pnei (PSICO-NEURO-ENDOCRINO-IMMUNOLOGIA), per descrivere  il ciclo dell'insulina e tutti gli effetti conseguenti nel nostro organismo e nel sistema immunitario. Basta regolare l'alimentazione per risolvere tutto in modo semplice.

Nelle serate seguenti vedremo anche il ciclo dello stress e gli effetti delle tossine nell'organismo e nel sistema immunitario. Parleremo anche di come uscire dall'autismo, nuova vera epidemia sociale (1 bambino su 100), straziante grido d'allarme che i bambini lanciano contro la nostra civiltà ed i suoi numerosi e sempre più gravi inquinamenti ambientali ed alimentari (compresa e specie l'alimentazione psichica e spirituale).

per i video ed i links di questa serata, vedi su quinta serata.

 
Settima serata: martedì 12 gennaio a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
Replica:  venerdì 15 gennaio a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.
7. SALUTE E MEDICINA - LA SOVRANITA' SULLA SALUTE 
Lucio Levorato  "Il medico abile è un uomo che sa divertire con successo i suoi pazienti, mentre la Natura li sta curando." (Voltaire)
La rivoluzione copernicana della nuova medicina. Una nuova medicina scientifica: la PNEI. Le principali relazioni biologiche tra corpo e psiche, tra psiche e spirito. I legami biologici tra il modo di pensare e la malattia. Il ricambio cellulare. I nostri cervelli ed il sistema nervoso: maccanismi del loro funzionamento. La depurazione del corpo.
 

Scarica qui prima presentazione in powerpoint della serata sulla salute (SERATA SAN LAZZARO VERZELLA)

Scarica qui seconda presentazione in powerpoint della serata sulla salute (SERATA LUCIO LEVORATO)

link file audio del PADRE NOSTRO in aramaico


Ottava serata: martedì 26 gennaio a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar e venerdì 5 febbraio a San Lazzaro sala parocchiale sotto la chiesa
8.  comunicazione & mass media  "Come e perché un popolo possa ritenersi  libero se i mezzi di informazione sono liberi e indipendenti." a cura di Lino Bottaro
Analisi dei meccanismi di coercizione che è a livelli tali che l'individuo è tenuto in una gabbia con finalità di dipendenza e sfruttamento delle sue energie. La perdita di identità e la schiavitù mediatica. Si esce con la condivisione e la partecipazione, la solidarietà ed i piacere del donarsi come fenomeno e momento di crescita culturale e sociale. Focus sugli attuali movimenti di solidarietà ed auspicabile cambiamento.

 


SERATA STRAORDINARIA A CURA DI LUCIO LEVORATO E LUCA DALLA LIBERA: martedì 9 febbraio a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar
"Funzionamento dei buoni sconti nelle nostre comunità e nuove opportunità offerte dai buoni di sviluppo e sostegno. Nuove iniziative proposte agli imprenditori locali: le network economies venete ed esempi paralleli di aggregazioni della gente per attrezzarsi contro la crisi in arrivo" a cura di Lucio Levorato e Luca Dalla Libera

Il cambiamento dell'economia locale ed i veri beni rifugio locali. Nuove opportunità di lavoro per chi lo perde o è stanco di fare lavori inquinanti o non virtuosi.

 

Ottava serata bis sulla comunicazione:  venerdì 19 febbraio a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.
Il tema della serata sarà sulla de-contestualizzazione dell'informazione quotidiana: LA DEFORMAZIONE NELL'INFORMAZIONE MEDIATICA come strumento di conflitti umani e sociali a cura di Andrea del Grosso
"I poveri, attraverso il canone o la pubblicità, pagano la televisione per vedere i ricchi che si divertono.In televisione, a parte le disgrazie, la violenza, la vanità e la stupidità, tutto è falso."(Carl William Brown)
Il ruolo del mondo dell’informazione dovrebbe essere quello di mediare tra noi ed i fatti: aiutarci nella comprensione di questi; contestualizzare gli eventi per capirne le cause, i motivi, le conseguenze. Nell’informazione che noi riceviamo quotidianamente questo ruolo di mediazione viene effettivamente svolto? Quali conseguenze può provocare una cattiva (parziale) informazione? 

 

Decima serata: martedì 23 febbraio a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
Replica:  venerdì 5 marzo a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa.
10. LA COPPIA: LA SOVRANITA' DELL'AMORE IN UN MARE DI GUAI E DI TRAPPOLE PROVVIDENZIALI a cura di Andrea Contin"Il pensare divide, il sentire unisce." (Ezra Pound)
I dialoghi tra le donne e Gesù nel Vangelo - Credo si possa competere o cooperare. È una modalità alternativa d'approccio alla vita; richiede un cambiamento del cuore.
 
RECUPERO NONA SERATA SULLA SCUOLA: martedì 2 marzo a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
9. SOVRANITA' SULL'EDUCAZIONE E LA SCUOLA."Educare ad essere. Valori ed esperienze per un'educazione libertaria".
A cura di Francesco Codello 
"La parola educare deriva dal latino ex-ducere= trarre fuori" Non far sì che gli studi interferiscano con la tua educazione. (Anonimo)
La rivoluzione copernicana della scuola. I genitori che decidono di crescere la propria famiglia nella cooperazione. Instillare la cooperazione e la cosa più necessaria ma sta ai genitori farlo; è lì che deve cominciare. Naturalmente, ogni gruppo deve vedersi come auto-educante. I genitori e i nonni possono imparare dai giovani come risolvere i problemi e penso che questo è ciò che effettivamente sta avvenendo. Come può il leader rendere efficace la propria leadership nel lavoro di gruppo? Scomparendo come leader.


Undicesima serata: martedì 9 marzo a Villa Estense vicino alla Chiesa, sala parrocchiale dietro al bar.
11. LA SOVRANITA' SULL'ENERGIA, LE FONTI ENERGETICHE PARALLELE ALLA VERA FONTE ENERGETICA a cura di Dario Bonomo

Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una è pensare che niente è un miracolo. L'altra è pensare che ogni cosa è un miracolo. (Albert Einstein) Quello presente è un tempo in cui nuovi tipi di energia hanno un impatto sulle vite degli uomini e creano condizioni di smarrimento e confusione. L'aumentata tensione del tempo favorisce le illusioni di paura e distruzione, esplodendo in violenze di ogni tipo. Che cosa si può fare per liberare l'umanità dalla sua antica schiavitù?
Le energie sottili. La geometria sacra e l'energia.

Scarica qui prima presentazione in powerpoint della serata sull'energia

Scarica qui seconda presentazione in powerpoint della serata sull'energia


Serata  venerdì 19 marzo a San Lazzaro sala parrocchiale sotto la chiesa: RECUPERO SERATA SULLA SCUOLA.
11. SOVRANITA' SULL'EDUCAZIONE E LA SCUOLA."Educare ad essere. Valori ed esperienze per un'educazione libertaria".
A cura di Francesco Codello 
"La parola educare deriva dal latino ex-ducere= trarre fuori" Non far sì che gli studi interferiscano con la tua educazione. (Anonimo)

La rivoluzione copernicana della scuola. I genitori che decidono di crescere la propria famiglia nella cooperazione. Instillare la cooperazione e la cosa più necessaria ma sta ai genitori farlo; è lì che deve cominciare. Naturalmente, ogni gruppo deve vedersi come auto-educante. I genitori e i nonni possono imparare dai giovani come risolvere i problemi e penso che questo è ciò che effettivamente sta avvenendo. Come può il leader rendere efficace la propria leadership nel lavoro di gruppo? Scomparendo come leader.

 

 
Chiusura del ciclo: martedì 23 marzo a Solesino sala parrocchiale dietro alla chiesa.

12. LE STRADE APERTE PER NUOVA TERRA E NUOVI CIELI a cura di Don Andrea Segato.