Ratio delle
ricerche del Centro Studi Salute
Chi frequenta i corsi del Centro Studi Salute ha modo di verificare
come l’uomo si nutra, oltre che di cibo ed acqua, anche di luce, suono, tatto
e amore.
In questi articoli ci occupiamo dapprima della parte “fisico-scientifica”
dell’alimentazione. Vedremo però che gli studi,ai massimi livelli della scienza
del secolo appena concluso, con l’introduzione del concetto “scientifico”
di "informazione", aprono la via a una lunga serie di considerazioni attinenti
la sfera psichico-spirituale dell’uomo, lati imprescindibili di qualsiasi
ricerca sull’uomo stesso.
Vedremo inoltre come il concetto scientifico di "informazione" sia strettamente
legato agli additivi, soprattutto quelli contenuti in quantità infinitesimali
nei cibi. Pertanto ci occuperemo di additivi alimentari e del loro ruolo ed
effetti.
Ricordiamo, che secondo i nostri studi le cause delle malattie vanno sempre
ricercate in ambito biologico e sono sempre relative a conflitti biologici
subiti dalla persona e, a livello psichico-spirituale, alle rabbie e paure
scatenate da questi conflitti e relativi effetti.
Pur tuttavia il ruolo di una buona alimentazione è fondamentale, perchè consente
di rimpinguare e riempire il "borsellino fornitoci da madre natura": quando
dobbiamo superare qualche "catastrofe", così necessaria per la nostra evoluzione,
conviene avere a disposizione ingenti riserve! Un ruolo rilevante infine,
sta assumendo nella scienza del ventunesimo secolo un nuovo capitolo, composto
da due argomenti strettamente correlati : quello degli organismi geneticamente
modificati e delle tossine alimentari. Ambedue sono strettamente collegati
all’inquinamento planetario, eredità questa, dovuta al sistema economico del
secolo scorso. Si tratta di nuove frontiere, oltre le quali sono in agguato
orde devastanti di barbari, che stanno per invadere questo grande e decadente
impero occidentale, in cui viviamo !
L’uomo è quel
che mangia
L'alimentazione deve essere considerata come l'elemento fondamentale
per la salute di un individuo.
Che l'alimentazione sia elemento fondamentale per la salute, fu convinzione
di Ippocrate di Cos (460-370 a.C) e poi di Epicuro di Samo (341- 270 a.C).
Ippocrate si rese conto di quanto la salute dipenda in via fondamentale dal
cervello regolatore degli stimoli di fame e di sazietà. EPICURO, dicendo "l'uomo
é quel che mangia", iniziò a pensare che gli atomi e le loro aggregazionim,
delle quali é composto l'essere umano, sono i responsabili della dinamica
della vita. Tali antiche premesse ci fanno intuire come oggi, a partire da
tali fonti cognitive, siamo giunti a pensare che un sistema vivente é assimilabile
ad un reattore bio-chimico regolato da due tipi di energia:
quella
estratta dagli alimenti e quella relativa al sistema di informazione