chi siamo
comunicazioni
novità dal mondo

 

Home

 

Alimentazione

Mangiare bene per stare bene...


· 9. DECALOGO A TAVOLA



9. DECALOGO A TAVOLA
Ossia "Il giusto mangia per soddisfare l'anima"

Tratto da "Le ragioni del corpo" di Antonio Gentili.

1)Porsi in stato di consapevolezza, così da rendersi coscienti di ogni aspetto di quanto stiamo vivendo, nonchè della natura, preparazione, gusto dei cibi. Per favorire tutto ciò può essere utile fare silenzio a mensa almeno una volta a settimana (per esempio il venerdì).
2)Osservarsi mentre si mangia: l'attitudine in cui mi pongo nei confronti dei cibi, la quantità che ne prendo, il ritmo con cui li assumo: pacato, avido, abbuffatorio, ad imbuto...Nel modo con cui mangianmo riveliamo il nostro stato d'animo.
3)Accogliere, non divorare, considerando gli alimenti come un dono offerto alla mia gustosa e dilettevole consumazione. Questo favorisce il migliore dosaggio dei cibi e previene la sovralimentazione.
4)Mangiare, trattenendo in bocca e masticando i cibi fino a renderli insipidi, dal momento che la loro sostanza vitale viene ceduta al palato e la prima digestione si verifica in bocca.
5)Trattare i liquidi da solidi e rendere i solidi liquidi così da essere gustati fino in fondo e deglutiti senza sforzo.
6)Mangiare solo a tavola e non assumere cibo fuori pasto, salvo il caso che si tratti di frutta, che può essere scorporata dai pasti e consumata da sola.
7)Bere poco durante i pasti(meglio se solo poco prima, o dopo almeno mezz'ora) e bere molto fuori pasto.
8)Si chiamano posate, perchè vanno deposte sulla tavola tra un boccone e un altro e non bandite come armi con cui combattere la lotta per la fame.
9)Esistono tre bocconi: il boccone della sobrietà (è il boccone di meno quando ci si allontana da tavola con un residuo di appetito); il boccone della sazietà(quando si raggiunge la misura di cibo sufficiente); il boccone della golosità (è il boccone in più, che prepara le nostre malattie future e che prendiamo a tutto beneficio di medici e medicine).
10)Preferire il meno(grosso, buono, condito, appetitoso) e condividere o cedere agli altri il meglio.

L'UNDICESIMO COMANDAMENTO.
Prima e dopo i pasti ringrazio con il cuore Dio, datore di ogni bene; la nature, che ci offre gli alimenti e l'uomo che li coltiva, li trasforma e li confeziona. Infine ringrazio chi me li cucina.