8.
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
da Nexus New time edizione italiana n.11 e "Il secolo biotech" di
Jeremy Rifkin, ed. Baldini & Castoldi, 1998
..I rischi .. sono molteplici: allergeni, tossine e ridotta qualità nutrizionale.
..l'ingegneria genetica introduce .. nuove informazioni genetiche nelle cellule
dell'organismo che produce alimenti ..: un gene è il progetto per una proteina
[pertanto] l'alimento prodotto dall'organismo progettato geneticamente conterrà
queste nuove proteine. [Ciò] disturba la sequenza naturale dell'informazione
genetica all'interno del DNA. Così tale processo crea delle mutazioni casuali
all'organismo, che gli ingegneri non possono prevedere. Un problema è che
un gene progettato possa venir inserito nel DNA molto vicino ad un gene importante
dell'organismo, alterando in questo modo l'espressione di questo gene. Ad
esempio, potrebbe spingere l'organismo produttore a produrre dieci volte di
più o dieci volte di meno di una determinata proteina. Questa può causare
moltissimi problemi. Una proteina che non è tossica o allergenica a livelli
normali, potrebbe diventare tossica a livelli dieci volte superiori. .. Dato
che gli alimenti manipolati che contengono allergeni manterrebbero in molti
casi l'aspetto dei loro simili non-allergenici naturali, essi comportano un
serio rischio per il consumatore. Non saranno più in grado di evitare quegli
alimenti perché non sono più in grado di distinguerli da quelli naturali corrispondenti.
.Un ristretto numero di aziende multinazionali, di istituzioni di ricerca
e di governi potrebbe riuscire a ottenere il brevetto di tutti i 100.000 geni
che compongono il corredo genetico della razza umana, e di tutte le cellule,
gli organi e i tessuti che formano il corpo umano. Le stesse organizzazioni
potrebbero ottenere brevetti analoghi per decine di migliaia di microrganismi,
piante e animali, fatto che consentirebbe loro di conquistare un potere senza
precedenti nella storia: dettare i termini secondo i quali noi e le nostre
generazioni future condurremo le nostre vite. Decine di migliaia di nuovi
batteri, virus, piante e animali transgenici potrebbero essere immessi negli
ecosistemi della Terra per scopi commerciali che vanno dal "rimedio biologico"
alla produzione di combustibili alternativi. Alcune di queste innovazioni,
tuttavia, potrebbero distruggere la biosfera del pianeta, diffondendo nel
mondo un inquinamento genetico assai pericoloso e con effetti, a volte, addirittura
mortali. .. Cloni di animali (come la pecora Dolly, clonata dall'embriologo
scozzese Ian Wilmut il 22 febbraio 1997) prodotti geneticamente e in massa
potrebbero fungere da industrie chimiche nel cui sangue e nel cui latte sintetizzare
grandi quantità di prodotti chimici e di
a basso prezzo. Potremmo
inoltre assistere alla creazione di una serie di nuovi animali chimerici,
compresi ibridi uomo/animale. Per esempio l'uomo/scimmia, metà uomo e metà
scimmia, potrebbe diventare una realtà. Gli ibridi uomo/animale potrebbero
essere largamente usati come soggetti sperimentali nella ricerca medica e
come "donatori di organi" per i trapianti esogeni (xenotrapianti) .
.. Alcuni genitori potrebbero scegliere di concepire i figli in provetta e
di crescerli in uteri artificiali esterni al corpo umano, per evitare i fastidi
della gravidanza e per garantire un ambiente sicuro e trasparente attraverso
il quale monitorare lo sviluppo del bambino prima della nascita. Si potrebbero
produrre trasformazioni genetiche nei feti .. per migliorare l'umore, il comportamento,
l'intelligenza e l'aspetto fisico. I genitori potrebbero scegliere le caratteristiche
dei figli .. Per più di dieci millenni abbiamo addomesticato,
generato, incrociato animali e piante. Ma, nella lunga storia di queste pratiche,
siamo stati frenati in quello che realmente avremmo potuto realizzare dai
vincoli naturali posti dai confini di ogni specie, sebbene la natura ci abbia
a volte permesso di attraversare questi confini, le incursioni sono sempre
state molto limitate. Gli animali ibridi (ad esempio i muli) sono di solito
sterili, e gli ibridi delle piante non tramandano tutti i loro tratti. L'ingegneria
genetica supera le costrizioni imposte dai confini di specie. .. Agli inizi
del 1984 .. fu realizzata in Inghilterra .. una chimera capra/pecora (detta
caprecora): questo è il primo esempio, nella storia dell'uomo, di fusione
di due animali assolutamente non correlati. Nel 1986 alcuni scienziati presero
il gene che codifica l'emissione della luce nella lucciola e lo inserirono
nel codice genetico di una pianta di tabacco. Risultato: le foglie del tabacco
brillavano. .. Per la prima volta nella storia stiamo diventando gli ingegneri
della vita stessa. Stiamo iniziando a riprogrammare i codici genetici degli
organismi viventi per soddisfare i nostri desideri e i nostri bisogni culturali
ed economici. .. Nell'industria mineraria i ricercatori stanno sviluppando
nuovi microrganismi .. per degradare i minerali nei quali è intrappolato l'oro
prima dell'estrazione chimica, così da incrementare la quantità di recupero
dell'oro stesso. [E] una ditta britannica, la ICI, ha sviluppato ceppi batterici
in grado di produrre plastica con molteplici caratteristiche e proprietà,
fra le quali vari gradi di elasticità. Questa plastica è biodegradabile al
100%. Nel 1993, Chris Sommerville, direttore del centro di biologia delle
piante del Carnegie Institute di Washington, ha inserito un gene che sintetizza
la plastica in una pianta di senape. Il gene ha trasformato la pianta in un'industria
della plastica. .. Le compagnie di silvicoltura tentano di isolare i geni
che possano essere inseriti negli alberi per farli crescere più velocemente,
per renderli refrattari alle malattie e maggiormente resistenti al caldo,
al freddo e alla siccità. In Florida, nel 1996, è stato realizzato il primo
insetto geneticamente trasformato, un acaro predatore. I ricercatori sperano
che esso possa mangiare gli altri acari che danneggiano le fragole e gli altri
raccolti. Gli scienziati dell'Università della California a Riverside stanno
portando a termine esperimenti per inserire un gene letale nel corredo cromosomico
dell'antonomo rosa del cotone, un parassita che causa ogni anno danni per
milioni di dollari. Il gene killer si attiva in primavera, uccidendo i giovani
parassiti prima che essi possano danneggiare il cotone, accoppiarsi e riprodursi.
All'Università di Adelaide, in Australia, gli scienziati hanno sviluppato
una nuova generazione di maiali, trattati con l'ingegneria genetica, che sono
più efficienti del 30% e che sono disponibili sul mercato sette settimane
prima di quelli normali. L'Australian Commonwealth Scientific and Industrial
Organization ha prodotto pecore trattate geneticamente che crescono più velocemente
(circa del 30%) di quelle normali. .. Società biotecnologiche come la Nextran
e la Alexion stanno inserendo geni umani nelle linee germinali di embrioni
animali al fine di rendere i loro organi più compatibili con il genoma umano
e quindi meno esposti al rischio di rigetto. Scienziati della Johns Hopkins
University hanno già trapiantato con successo un gene "anticongelamento" dal
pesce pianuzza nel corredo genetico della trota e della spigola, per permettere
a questi pesci di sopravvivere in acque più fredde. Hanno inoltre inserito
il gene dell'ormone della crescita di un mammifero in uova di pesce fecondate:
questo esperimento ha avuto come risultato la nascita di pesci molto più grossi
e dalla crescita più rapida. .. Aziende come la Organogenesis stanno dimostrando
che, partendo da poche cellule, è possibile far crescere un organo funzionante
sopra una impalcatura fatta di polimeri. I ricercatori stanno inoltre conducendo
esperimenti per la creazione di polmoni, fegati e pancreas di laboratorio
formati da cellule umane. Al Children's Hospital di Boston, Anthony Atala,
direttore del laboratorio di ingegneria genetica dei tessuti sta facendo crescere
una vescica umana in un contenitore di vetro. .. Una nuova tecnologia rivoluzionaria,
i chip a base DNA, permetterà ai medici di analizzare il corredo genomico
di ogni singolo individuo, consentendo di tracciare un quadro dettagliato
delle sue predisposizioni genetiche, una sorta di sfera di cristallo da cui
trarre indicazioni sul futuro dello stato emotivo, mentale e della salute
fisica. Nell'aprile 1997, i ricercatori della facoltà di Medicina della Case
Western Reserve University, a Cleveland, nell'Ohio, hanno annunciato la creazione
del primo cromosoma umano artificiale, una scoperta che potrebbe portare alla
"progettazione" dei tratti genetici all'interno delle cellule sessuali o delle
cellule embrionali appena dopo il concepimento. [Inoltre] potrebbe essere
possibile far crescere all'interno di uteri artificiali alcuni cloni umani
privi di encefalo: questi potrebbero essere poi usati come pezzi di ricambio
durante la vita dei donatori le cui cellule sono state clonate. .. Tuttavia
la storia ci ha insegnato che che ogni nuova rivoluzione tecnologica porta
con sé non solo benefici, ma anche costi. Più la tecnologia è in grado di
espropriare e di controllare le forze della natura, più alto è il prezzo che
dovremo pagare in termini di sconvolgimento e di distruzione degli ecosistemi
e dei sistemi sociali che sostengono la vita. Con la tecnologia genetica noi
assumiamo il controllo del nostro patrimonio ereditario individuale, ossia
del nostro programma genetico. Può una persona ragionevole pensare, anche
solo per un momento, che un simile potere non comporti alcun rischio? ..Minaccia
ambientale. Ogni organismo manipolato geneticamente rappresenta una potenziale
minaccia per l'ecosistema, molto più grave della liberazione di prodotti petrolchimici
nell'ambiente. Essi, proprio perché vivi, sono imprevedibili. Inoltre si riproducono,
crescono e si spostano. Infine, una volta liberati, è praticamente impossibile
farli ritornare in laboratorio, soprattutto se sono microscopici. Al momento
è in corso una serie di esperimenti per liberare nell'ambiente animali manipolati
geneticamente, inclusi insetti predatori per eliminare quelli nocivi, pesci
nel cui codice genetico sono stati introdotti, il gene che codifica l'ormone
della crescita e i geni "anticongelamento", che permettono loro di crescere
molto più velocemente, di raggiungere maggiori dimensioni e di vivere in acque
molto più fredde. .. Armi genetiche. Le conquiste ottenute nelle tecnicnologie
di ingegneria genetica hanno rinnovato l'interesse militare per le armi biologiche
e hanno generato una grande preoccupazione riguardo l'accidentale o la volontaria
liberazione di pericolosi virus, batteri e funghi manipolati geneticamente
che potrebbero diffondere un inquinamento genetico in tutto il mondo, creando
una mortale pandemia che potrebbe distruggere su vasta scala le piante, gli
animali e la vita umana. Le armi biologiche possono essere virali, batteriche,
basate sui funghi, e sui protozoi. Gli agenti biologici possono mutarsi, riprodursi,
moltiplicarsi e diffondersi su una vasta zona geografica attraverso il vento
e l'acqua. Gli agenti biologici convenzionali comprendono la peste Yersina
pestis, tularemia, febbre della Rift Villey Coxiella burnetii, encefalite
equina, carbonchio e varicella. Gli ingegneri genetici stanno
clonando quantità finora impensabili di agenti "tradizionali". E' possibile
inserire geni in organismi che colpiscono le funzioni che controllano l'umore,
il comportamento, lo stato mentale e la temperatura corporea. Gli scienziati
affermano di essere in grado di clonare specifiche tossine per eliminare gruppi
etnici o razze specifiche il cui costrutto genotipico predispone a certe malattie.
A differenza delle tecnologie nucleari, l'ingegneria genetica può essere prodotta
a buon mercato, richiede una minore abilità scientifica e può essere effettivamente
impiegata in molti e diversi settori. Vari settori delle forze armate lavorano
con i maggiori agenti patogeni al mondo, dalle malattie esotiche virali, come
febbri emorragiche (Virus Ebola), ai virus appena scoperti, come l'AIDS
.
.. Sofferenza animale Migliaia di animali transgenici, chimerici e clonati,
dai maiali ai primati, sono in questo stesso momento oggetto di sperimentazioni
in tutti i laboratori del mondo, allo scopo di migliorare l'allevamento e
di creare modi efficienti per la produzione di farmaci e di prodotti chimici
e di trovare cure e terapie per le malattie che colpiscono l'uomo. L'inserimento
di geni estranei nel codice genetico di un animale può scatenare una serie
di molteplici reazioni e può essere la causa di sofferenza per la creatura
mai riscontrata in passato. ..Pomodoro transgenico: gli scienziati hanno prelevato
il gene "anticongelante" dalla passera nera, un pesce, e l'hanno inserito
nel codice genetico dei pomodori con lo scopo di proteggerli dai danni provocati
dal gelo. Patate transgeniche: i geni dei polli sono stati inseriti nelle
patate per aumentare la resistenza alle malattie. ..Tabacco transgenico: i
geni del criceto sono stati inseriti nel genoma della pianta del tabacco per
aumentare la sintesi di steroli. ..Si pensava che il DNA dei geni del GEF
venisse distrutto nello stomaco. Tuttavia, è stato recentemente dimostrato
che il DNA dato ad un topo può sopravvivere nell'intestino e passare nelle
cellule del corpo. Si tratta di un risultato inaspettato e dovrebbe far rabbrividire.
[New Scientist, 4 Gennaio 1997].
Vedi anche Le biotecnologie
( CERCA TRA GLI X-FILES).
Vedi anche Campagna sulla sicurezza
alimentare.
scarica cliccando qui il dossier ogm