chi siamo
comunicazioni
novità dal mondo

 

Home

 

 

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASICO DEL CORPO

 

 

Sommario:
       · 1. Che cos'è.
       · 2. Come alcalinizzare rapidamente il corpo.
       · 3. Tabella cibi alcalinizzanti ed acidificanti.


1. Che cos'è.

a) Regolare il rapporto acido-basico e cioè contrastare l’acidosi tessutale diventa indispensabile per il benessere e per la prevenzione: quasi tutte le malattie, in effetti, sono accompagnate da una forte acidità tessutale. Le cause di questo alterato equilibrio acido-basico vanno principalmente ricercate nell’accumulo di tossine di varia origine ( nutrizionale, ambientale,farmacologica, microbiologica, endogena…) che determinano un’acidificazione del “terreno” biologico ed una situazione, conseguente, infiammatoria, che può diventare anche cronica. Per riequilibrare questo importante rapporto bisognerà agire sulle cause rimovibili, ed in particolare sull’alimentazione.
Vedi anche Cosa sono gli acidi e come si misurano.


Per misurare quanto una sostanza è acida o alcalina si usa una scala di valori a cui viene dato il nome di "pH".
Nel campo medico, il pH viene utilizzato per misurare il liquidi organici ed in particolare il sangue, la saliva e l'urina. Questi liquidi vengono definiti:
acidi, quando il pH è compreso tra 0 e 7,06,
neutri, quando il pH è uguale a 7,07,
basici o alcalini, quando il pH è compreso tra 7,08 e 14,14.
Pertanto, più basso è il pH e più è acida la sostanza in esame.

b) Bisogna distinguere l'acidità dei tessuti dall'acidità delle cavità.
Per esempio la cavità della vagina può essere alcalina, ma il tessuto è acido: in questo caso è utile mangiare yogurt magro.
Ancora per esempio: con un'urina alcalina possiamo aspettarci un'infezione renale (il tessuto è acido). In questo caso si prescrive vitamina C, che produce urina acida, ma previene che il tessuto diventi acido..


2. Come alcalinizzare rapidamente il corpo.


Per alcalinizzare rapidamente si può utilizzare l'idrossido di magnesio, purchè sotto attento controllo medico
Si tratta di una "stampella", che aiuta in uan situazione d'urgenza, ma non della soluzione. Bisogna però fare molta attenzione al sovraccarico renale.


ACIDIFICANTI ALCALINIZZANTI
carni e derivati
(bianche o rosse)
Verdura: principalmente cruda nei centrifugati o nelle insalate
Viscere o interiore di animali Frutta dolce: principalmente cruda e non frullata
Leguminose secche: fagioli,piselli,lenticchie,ceci,soja etc. Frutta acida (lontana dai carboidrati)
Latticini: formaggi,
formaggifusi,latte,burro,caglio,panna.
Yogurt magro fresco(possibilmente biologico)
Cioccolata e derivati Miele
Arachidi e derivati Fibre solubili ed insolubili
Noci e derivati Melassa di canna da zucchero
Bibite alcoliche .
se cotti: Spinaci,indivia,rapanelli,melanzane,
rape rosse
se crudi:
Spinaci,indivia,
rape rosse
Frutta acida mescolata con carboidrati ( per esempio: torte o zucchero con frutta fresca acida, gelato con macedonia di frutta acida) . .
Grassi in genere . .
Cereali: mais,avena,grano etc. . .
uova e derivati .

 



vedi anche Cibi acidificanti e alcalinizzanti
vedi anche la tabella frutta acida/frutta dolce
vedi anche la tabella delle associazioni alimentari.

"In fase di costruzione"