chi siamo
comunicazioni
novità dal mondo

 

Home

TABELLA DELE ASSOCIAZIONI ALIMENTARI


Sommario:
       · 1. A cosa serve.
       · 2. Tabella delle associazioni alimentari.


1. A cosa serve.

a) Come interpretare la tabella delle associazioni alimentari.

Si possono associare i cibi appartententi alla stessa colonna.
I cibi a digestione neutra possono essere associati con quelli a digestione basica oppure con quelli a digestione acida.
Per evitare problemi non si dovrebbero associare i cibi a digestione basica con quelli a digestione acida.
Anche la masticazione dovrebbe essere molto curata perché un cibo ben masticato viene digerito molto più facilmente. A coloro che non riescono a masticare il cibo fintanto che diventi un impasto liquido si suggerisce di deporre la posata tra un boccone e l'altro.
Purtroppo, la mancanza di conoscenze al proposito ha creato alcuni accostamenti alimentari che presentano delle serie problematiche digestive, eccone alcuni:

   ·Prosciutto e melone.
   ·Pesce e patate (lesse o fritte).
   ·Caffè (l'orzo va bene) con latte.
   ·Pastasciutta seguita da carne, pesce o formaggi.
   ·Frutta a fine pasto
   ·Dessert dopo il pasto
   ·La frutta, specialmente quella acquosa (melone, anguria, ecc.) dovrebbe essere consumata da sola.


2. Tabella delle associazioni alimentari.

Nota che questa tabella vale solo al fine delle associazioni di alimenti, ma non indica l'effetto acidificante o alcalinizzante di un singolo cibo!
Una digestione acida può avere come effetto l'alcalinizzaione (cioè la basificazione) di un tessuto!
Per esempio mangiare frutta acida da sola (cioè senza associarla a carboidrati) ha effetto alcalinizzante, nonostante qui si tratti di una digestione acida!
Associando frutta acida a carboidrati si produce acido ossalico e quindi l'effetto ottenuto da questo tipo di alimentazione è acidificante.

DIGEST. BASICA DIGEST. NEUTRA DIGEST. ACIDA
pane, pasta olio carne
riso burro pesce
patate, banane condimenti vegetali (possibilmente non raffinati) salumi, affettati
cavolo verde panna yogurt
legumi secchi formaggi grassi formaggi magri
torte, biscotti insalata, funghi uova
marmellate carote, avocado mele, prugne
cioccolato cipolle, spinaci pere, albicocche
arachidi pomodori crudi pesche, ananas
castagne zucchine, melanzane uva, fragole
noci piselli freschi arance, pompelmi
nocciole fagiolini pomodori cotti
. . .
. . .
. . .



vedi anche Cibi acidificanti e alcalinizzanti
vedi anche la tabella frutta acida/frutta dolce
vedi anche la tabella Equilibrio acido-basico del corpo


"In fase di costruzione"